Sono passati nove mesi da quando jQuery 1.7 è stato rilasciato ed ecco qui con una nuova e fiammante versione per aiutarci a scrivere meno codice in un tempo ancora più breve, pur mantenendo la grande compatibilità cross-browser (per ora). ⋯
Le applicazioni web hanno fatto passi da gigante nel miglioramento della user experience, grazie anche alla tecnologia Ajax. Quando si combinano le funzionalità di PHP con la bravura di javascript si possono produrre risultati piuttosto innovativi. ⋯
Che cos’è un cookie? Come faccio a difendermi sul Web? e soprattutto: che cosa succederebbe se il mio laptop fosse travolto da un camion?
Per conoscere le cose che avresti sempre voluto sapere sul Web ma che non hai mai osato chiedere, continua a leggere il libro pubblicato dal team di Google Chrome. ⋯
La strategia di jQuery mobile può essere semplicemente riassunta come un sistema unificato per creare interfacce utente che funzionano perfettamente su tutte le piattaforme per dispositivi mobili e costruite sulla base di jQuery e di jQuery UI. S’incentra su una base di codice leggero che viene costruito con dei miglioramenti progressivi e con un design flessibile, facilmente personalizzabile. Nella pagina di download del sito di jQuery Mobile troverete l’occorrente ⋯
Una polyfill o polyfiller, è un pezzo di codice (o plugin) che fornisce allo sviluppatore la tecnologia che si aspetta dal browser per lavorare in modo nativo; o, se si vuole, è l’appiattimento del panorama API. ⋯
Un metodo overload viene utilizzato per riutilizzare il nome di un metodo ma con argomenti diversi, opzionalmente con un differente tipo di ritorno. ⋯
Ci sono diversi tipologie di funzioni Document Ready, utilizzati tipicamente in jQuery (aka jQuery DOM Ready). Diversi sviluppatori sembrano usarli senza sapere bene perché. Quindi cercherò di spiegare perché si può scegliere una versione piuttosto che un altra. Si pensi alla funzione document ready come una funzione di auto-esecuzione che si spara dopo che tutti gli elementi della pagina sono stati caricati. ⋯
Sebbene questa dichiarazione CSS3 potrebbe non essere fondamentale per il vostro progetto o disegno e, anche se non è supportato da tutti i browser, si presenta come un effetto fantastico che da al progetto un’ulteriore spinta in avanti. ⋯