L’elemento time HTML5 era al punto di sparire l’anno scorso. L’editore Ian Hickson l’aveva eliminato dalle specifiche HTML5, ma poi il W3C, il gruppo che sovrintende HTML5, è intervenuta per soprassedere alla decisione di Hickson, aggiungendo di nuovo l’elemento time in HTML5. Ora lo vedi, ora no, ora si fa vivo di nuovo.
Migliore struttura
time
> anche se l’hanno notevolmente migliorato. Mentre nulla è cambiato con la parte (human-readable) leggibile — cioè , qualcosa tra <time
> e </time
> —, l’attributo datetime
è stato intriso di nuovi superpoteri.La versione originale dell’elemento <
time
> era piuttosto rigorosa; in base alle specifiche originali, erano necessari dati del tipo datetime
per riferirsi ad una data specifica. Ad esempio, per marcare una data si potrebbe fare qualcosa di simile a questa:<time datetime="2012-02-17">February 17, 2012</time>
Per specificare una data imprecisata di un mese si farebbe qualcosa di simile:
<time datetime="2012-02">
Per vedere alcuni esempi sull’uso dell’attributo
datetime
e che cosa potete fare con esso, andate al blog Bruce Lawson. Lawson, che fa parte del team di sviluppo di Opera, recentemente ha scritto quasi tutto ciò che si può fare con datetime, compreso le specifiche per la durata (che utilizza un insieme un po’ confuso delle abbreviazioni).Ci sono due cose da tenere a mente quando si usa l’elemento
time
. In primo luogo, non è ancora possibile rappresentare le date prima dell’era cristiana, e in secondo luogo, l’attributo pubdate
può essere tagliato fuori dalle specifiche dell’HTML5. PubDate
è un attributo booleano che serve per indicare la data di pubblicazione ed è ancora presente nella versione WHATWG di HTML5, ma c’è una proposta per farlo decadere.
JQuery ⊚
jQuery stà diventando rapidamente uno strumento che ogni sviluppatore web di interfacce dovrebbe conoscere. Lo scopo di questo libro è di fornire una panoramica della biblioteca, in modo che qu…
Python ⊚
Python para todos è un libro sulla programmazione in Python. Questo è un tutoriale su Python adatto a tutti i livelli e si può scaricare in pdf gratuitamente in spagnolo. Il tutoriale di Python…

Zend ⊚
Zend Framework è un framework open source per PHP. Zend Framework separa la logica e le azioni usando il pattern MVC (Model View Controller). Cosa è lo Zend Framework? Framework per la costruzione di siti web più veloci e …
Html5 ⊚
Come sviluppatore front-end senza dubbio si utilizza costantemente HTML e probabilmente ci sono poche incognite. Tuttavia, il modo in cui si è evoluto (in particolare con l’avvento di HTML5) può sorprendere, a volte. In qu…
Php ⊚
Usare la funzione date() per manipolare le date con il formato convenzionale è più che sufficente. Quando si tratta, però, di gestire le date in un’altro linguaggio che non sia l’inglese (l’italiano per esempio), comincia …
Aggiungi un commento