Quando ci riferiamo allo sviluppo web con Python, la prima cosa che viene in mente è usare un qualche framework. Il più famoso e utilizzato da tutti è il Django, ma non è l’unico. Ci sono Pylons, Grok, TurboGears e Zope: tutti open source e in esecuzione su WSGI (Web Server Gateway Interface).
A onor del vero, Django ha dominato in gran parte, a dei livelli che il colosso Google lo incorpora nel 2008 come parte dei frameworks predefiniti alle sue app engine.
In questo post descriverò gli step per avere in locale, sulla macchina Windows, un’applicazione web con il framework di Django, elencati per requisiti
Installare Apache
Scaricare e installare Python 2.7
Avviando il processo d’installazione standard, dovrebbe installare il tutto sotto C:\Python27\
; questo percorso può essere un’altro.
Installare modwsgi per Apache
module
di Apache: con l’installazione standard di Xampp lo troverete nel seguente percorso: C:\xampp\apache\modules
)Aggiungere il link nel file
httpd.conf
attorno alla riga 130 (veramente non importa dove), il file si trova di solito in C:\xampp\apache\conf\
, sempre nel caso di Xampp.
LoadModule wsgi_module modules/mod_wsgi.so
;C:\Python27;C:\Python27\Scripts
C:\xampp\htdocs
). Aprite il prompt dei comandi facendo clic su Start e digitare quanto segue nella casella di ricerca e premere Invio. Dovrebbe apparire una finestra nera: questo è il prompt dei comandi di Windows.
cmd
cd
posizionandosi sotto la cartella Django (cd
sta per change directory), ad esempio:
cd /xampp/htdocs/django/
python setup.py install
django-admin.py startproject mionomeprogetto
cd mionomeprogetto
python manage.py runserver
Ancora nessun commento